Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

San Valentino a Rimini

san valentino rimini 2C’è un modo diverso per trascorrere il week-end di San Valentino sulla Riviera romagnola, detta anche dei baci, scoprendo gli amori e intrighi del passato al Museo della Città, in un romantico itinerario nella città di Francesca, l’eroina della passione e dell’amore eterno.

Sabato 13 e domenica 14 febbraio si potrà prendere parte a una passeggiata guidata nella zona della marina tra alberghi, locali e villini che hanno segnato la storia del turismo riminese seguendo il filo rosso dell’amore e dei baci, e in particolare quelli della Rimini del Novecento, da Eleonora Duse a Fred Buscaglione.

Agli inizi del ventesimo secolo, durante la Belle epoque, Rimini e il suo lido erano il luogo ideale per la vacanza marina, lì si poteva godere mare, spiaggia, musiche, balli, chiari di luna e amori. 

Frequentato anche dai protagonisti del teatro, della lirica e del cinema che hanno animato le stagioni balneari precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale, come la somma Eleonora Duse che nel 1897 alloggiò alla villa Adriatica per riprendersi dalle fatiche del palcoscenico e nel 1901 divenne Francesca da Rimini nella sensuale tragedia di Gabriele D’Annunzio, suo grande amore.

Il percorso, ideato da Michela Cesarini, partirà dall’Hotel Villa Adriatica alle 16, dove ci sarà anche una piccola mostra di cimeli storici, per poi toccare luoghi mitici delle estati riminesi, nelle quali la musica suonata dalle orchestre dal vivo o dai juke-box ebbe un ruolo importante, come nel caso di Amore baciami del 1947, canzone del riminese Carlo Alberto Rossi, diventata un successo internazionale e Guarda che Luna di Fred Buscaglione, suonatissima all’Embassy Club negli anni Cinquanta.

Il costo di partecipazione sarà di 18 euro a coppia, 10 per un solo visitatore e uno sconto di un euro per i possessori della Romagna Visit Card e Rimini Cittàmica.

Per iscriversi bisogna prenotarsi entro il 13 febbraio telefonando al numero 333/7352877 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Inoltre, nel giorno di San Valentino, domenica 14 febbraio, sarà possibile visitare il Museo della Città, che raccoglie il passato di Rimini, con alle 16 la visita guidata Un amore del Trecento, dove partendo dai capolavori conservati all'interno del Museo, una guida accompagnerà i visitatori alla scoperta di amori e intrighi del passato.

Il costo di partecipazione sarà di 6 euro per gli adulti, 4 per i bambini fino a 7 anni, gratuito per i più piccoli.

Per iscriversi bisogna prenotarsi entro il 13 febbraio telefonando al numero 347/4110474 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It