Skip to main content

Ravenna Pazzi di Jazz va all’Aquila

odg big band ravenna 1Pazzi di Jazz, la manifestazione promossa da Jazz Network di Ravenna, sarà presente all’edizione 2017 di Il Jazz italiano per le Terre del Sisma con l’Orchestra dei Giovani diretta da Franco Emaldi, per l’occasione in formato Big Band.

Saranno 4 le città coinvolte, il 31 agosto a Scheggino (PG), l'1 settembre a Camerino (MC), il 2 settembre ad Amatrice (RI), per finire il 3 settembre a L’Aquila, con 700 musicisti che parteciperanno al grande evento con cui tutto il mondo del jazz aiuterà i territori colpiti dal terremoto.

L’ODG Big Band si esibirà a L’Aquila il 3 settembre, alle 16:30, presso l’Auditorium del Parco (Esterno - Spazio Infanzia) sotto la guida di Franco Emaldi.

Dell’orchestra fanno parte Chiara Ugolini, Ilaria Carola, Elisabetta Minguzzi, Nicolas Rossi, Andrea Laganà (flauto); Sarah Giorgetti, Lucia Mercuriali, Matteo Vergimigli, Lorenzo Minciarelli (sax contralto); Margherita Nava, Anton Zalata, Lorenzo Novelli (sax tenore); Eleonora Marchetto (sax baritono); Laura Baruzzi, Alice Zacchi, Nicolò Volterra, Riccardo Donà, Stefano Palmese (tromba); Riccardo Brancato, Amedeo Zacchi, Lorenzo Bucci (trombone); Sara Pantaleo, Margherita Saviotti, Alessandro Rossi (pianoforte); Alex Ferro (chitarra); Matteo Tiozzo, Lorenzo Mercuriali (basso); Lorenzo Mercuriali (percussioni); Mattia Mingarini (batteria).

La manifestazione Il Jazz italiano per le terre del sisma è stata ideata dal MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Comune dell’Aquila-Comitato Perdonanza ed è sostenuta da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, in qualità di main sponsor, e organizzata da Associazione I-Jazz MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz e Casa del Jazz, con l’adesione dei comuni di Scheggino, Camerino e Amatrice, novità di questa edizione.

L’Orchestra dei Giovani, fondata a Ravenna nel 2012, persegue la promozione, la diffusione e lo sviluppo della cultura musicale nei ragazzi di età scolastica attraverso lo sviluppo dell’esperienza orchestrale e del fare musica insieme, con un centinaio di giovani musicisti della scuola secondaria di 1° grado a indirizzo musicale Don Minzoni di Ravenna e da laboratori musicali, scuole di musica private, il Liceo Musicale Statale di Forlì, i Conservatori della regione.

L’ODG ha preso parte a tutte le edizioni di Pazzi di Jazz al fianco di Paolo Fresu, Alien Dee e Ambrogio Sparagna: organizzata da Jazz Network, che si conclude ogni anno con un mega-concerto inserito nel calendario del festival Ravenna Jazz, oltre ad aver preso parte ad altri importanti eventi, come Expo 2015, esibizioni al Teatro Dal Verme e Palazzo Mezzanotte di Milano, senza dimenticare le collaborazioni con musicisti come Alessandro Scala, Stefano Nanni e Alessandro Spazzoli.

Pin It