Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Teatro Amintore Galli

galli 1

L’edificazione del Teatro Comunale di Rimini iniziò verso il 1843 e fu inaugurato nel 1857 dall’’“Aroldo” di Giuseppe Verdi. Nel 1947, quando purtroppo era già in rovina, il Teatro fu intitolato al compositore Amintore Galli, mentre in precedenza era stato chiamato Teatro Nuovo e Teatro Vittorio Emanuele II.

Il progetto fu ideato dal Luigi Poletti, architetto e ingegnere dello Stato Pontificio, ma le sei tavole dello studio originale, già depositate a Rimini il 29 gennaio 1842, sono andate perdute quando nel terremoto del 1916 furono danneggiati gli uffici comunali, e per questo ci rimangono solo 6 fotografie di Luigi Perilli risalenti al 1900, oltre a cinque disegni acquerellati del progetto originale.

Ma il progetto originario del Poletti non corrisponde a quello che fu pubblicato da Genesio Morandi nel 1857, e nemmeno a quello realizzato, che in realtà risulta più corto e più basso dell’originario.
L’ultima stagione del Teatro fu quella del periodo di carnevale del 1943, in quanto le bombe della seconda guerra mondiale distrussero la struttura, facendone crollare l’abside e la copertura, oltre al 90 per cento della sala e del palcoscenico, provocando gravi danni al paramento, che resero necessario lo smontaggio e il rimontaggio di tutti i blocchi. Saccheggi e demolizioni successive completarono l’opera.

galli 2Sulla parte distrutta del Teatro vero e proprio è stato costruito un capannone-palestra in calcestruzzo che copre l’area archeologica con le fondazioni della vecchia struttura. La sala teatrale con i palchi e i loggioni conteneva oltre mille posti a sedere e inizialmente era illuminata a gas e in seguito con luce elettrica.

Il Teatro di Rimini rivoluzionò la tipologia del teatro a palchi in uso fino a quel momento, proponendo una variante del teatro all'italiana dotata di un'impronta architettonica classica e monumentale, che lo rendeva un tempio della musica ispirato alla solennità e alla sontuosità dei templi romani.

Nel 2010 è iniziato l’intervento di restauro, in parte eseguito negli anni tra il 1997 e il 2001, e la presentazione della ricostruzione integrale del teatro.

Pin It