29 giugno 2013: La Molo Street Parade 2013 a Rimini

Sabato 29 giugno Rimini ospiterà la seconda edizione della Molo Street Parade, una grande parata musicale sul porto di Rimini a base di dj set e sardoncini che dal tramonto fino all’una di notte, vedrà 12 pescherecci ancorati sul mare trasformarsi in una serie di grandi ‘consolle’ galleggianti che ospiteranno ben 80 dj da tutto il mondo.
Fra le star internazionali della serata vi saranno Maarc Vedo uno dei dj electro più talentuosi della nuova generazione, l’icona pop Boy George, il rapper Taboo dei Black Eyed Peas per la prima volta con il suo live dj set in Italia, il bassista di Jovanotti Saturnino in veste di dj, la dj e conduttrice radiofonica Kay Rush e il padre del rap italiano Frankie hi-nrg.
E ancora deejay di punta di Radio 105 da Giuseppe e Fabiola, Filippo Nardi, quelli nati e lanciati in Riviera come Ricky Montanari e Andrea Arcangeli, Niconote, Massimo Lippoli, Pastaboys, Molella di Radio M20 fino ai giovani talenti come Bartolomeo, Frankie Dos e Athletic Duo.
Assieme a loro si alterneranno ai piatti anche Ivan Iacobucci, Kelly Joyce, Franco Moiraghi, Matte Botteghi, Davide Ruberto, Luca Signorini, Rangzen, Machines, O.P.S. Live, Luca Belloni, Alex Nocera, Rudeejay, Holly, Rafael Nunez, Polin, Vincenzo Viceversa, Bizio + Burla2222 + Dr.Fitz, Andrea Cardillo, Francesco Elle, Andrea Mattioli, Jean & La Plastique + Kd.one, Eron, F.T.G., Lenny, Andrea Speed, Pakkio Sans, Tommy e Seve Romoletto, Eugenio Conti, Paolino Zanetti, Chicco Giuliani, Dj Kambo + Richie, , Simson Davide Nicolò, Dj Fabiana, Andrea Conti, Paolo Nhe, Spider Pussy, Magi, Mauro Catalini, Lupo, Capoz, Lollo, Nizzo + Crimson, Dade, Flows, Ghigo, Sauro Cosimetti, fino ad arrivare deejay più giovane della serata: il quindicenne Game Over.
Quest’avvenimento rappresenta l’occasione di rilanciare Rimini interpretando il cambiamento sintonizzandosi sui nuovi stili di vita senza rinnegare la tradizione e la creatività della Riviera allo scopo di usare il linguaggio universale della musica per raccontare il nuovo e il passato recente, in un’armonia tra tendenze musicali e tradizione marinara, in un luogo così speciale come il porto di Rimini.
Percorsi consigliati
Dalla Stazione Fs
Prendete Viale Cesare Battisti arrivati all’intersezione con viale Giovanni XXIII, imboccate il sottopassaggio del Grattacielo in direzione del mare, poi girate a sinistra in viale Perseo e immettetevi in Via Destra del Porto
Dal Casello Rimini Nord, dalla Marecchiese, dalla SS9 Emilia direzione Santarcangelo, dalla SS16 Adriatica direzione Bellaria
Seguite la direzione Rimini Fiera – parcheggi Ovest dove si possono trovare ben cinquemila posti auto. Un servizio di navette gratuite ogni 20 minuti collegano i parcheggi di Rimini Fiera con la Stazione FS è sarà attivo dalle 17 fino alle 05.00.
Dal Casello Rimini Sud
Per chi proviene da questa direzione prendete le indicazioni verso il mare e il centro storico.
Si possono utilizzare i parcheggi a pagamento che si trovano in tutto il lungomare oppure i parcheggi del centro storico e del Ponte di Tiberio per raggiungere a piedi l’area portuale in direzione del mare.
Dal Lungomare sul trasporto pubblico locale
Rimini Sud
La zona sud Riccione – Rimini è servita da una serie speciale di pullman, attivi ogni 14 minuti. La fermata più consigliata per la Molo Street Parade è quella che si trova all’altezza della Fontana dei 4 cavalli in piazzale Fellini.
Rimini Nord
La zona nord Rimini- Bellaria/San Mauro è servita da una serie di corse attive ogni 25 minuti, mentre il tratto Torre Pedrera – Rimini vi sono corse ogni 15 minuti.
In entrambi i casi la fermata consigliata per la Molo Street Parade è quella in via Coletti all’angolo sinistro del Porto. Da qui raggiungete la destra del Porto a piedi, passando per il ponte della Resistenza, oppure mediante il traghetto che collega le due sponde del porto all’altezza del Faro di Rimini.