Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Una mostra per Tonino Guerra a Cesenatico

Per Tonino Guerra ogni oggetto o parola dimenticati dovevamo essere omaggiati da una frase, un disegno, una poesia, addirittura un museo, come nel caso dell’orto dei frutti dimenticati di Pennabilli.

Ora molti di questi gioielli che rappresentano una perfetta fusione tra parola e colore sono diventati degli splendidi libretti d’arte, a tiratura limitatissima, prodotti nella stamperia di Federico Santini, incisore ed editore di Udine.
Da 16 marzo al 5 maggio questa preziosa collezione diventa una mostra  che sarà ospitata a Casa Moretti di Cesenatico, che con questo intende ricordare un grande amico ad un anno dalla scomparsa, celebrandone la creatività e l'indiscutibile talento.

Infatti per anni Tonino Guerra ha collaborato con Casa Moretti, un importante centro di incontro e diffusioni di cultura e pensiero, che ha esposto e custodito le opere d'arte di un poeta che si è espresso anche attraverso il lavoro e la creatività di stampatori e scultori, ceramisti e incisori, artigiani ed artisti.
Da quelle lastre Santini ha colto il tratto sottile, i colori decisi o delicati e li ha riproposti su dei veri libretti d'arte.

Un silenzio incantatore si espande nello spazio museale. I libri d’artista di Federico Santini, discreti,raffinati, compiuti, riconoscibili per la semplicità ricercata, aperti o chiusi, evocano incontri,passioni, amicizia, lavoro severo e lieve.
Aldina De Stefano

Si potranno ascoltare le musiche di Giuseppe Dal Bianco suonate con il duduk, e ammirare le figure o gli oggetti stilizzati che Santini ha tratto dall’opera di Guerra. In questi libretti troviamo volti, farfalle e sedie raccontati con gli occhi di un grande poeta. Grafica e poesia, racconti e colore uniti dalla mano sapiente dell’artigiano. Il contenuto di questi piccoli libri raccoglie la poesia e il fascino di due artisti che valorizzano quella che è stata definita la “poesia del recupero”.

L'ingresso è gratuito e si può visitare la mostra il sabato, la domenica e durante i giorni festivi dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

Pin It