Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Senigallia Il Caso Topolino

caso topolino 1Dal 25 giugno al 25 settembre la città di Senigallia, sulla riviera marchigiana, ospiterà un appuntamento per gli amanti del giallo a fumetti, con la mostra Il Caso Topolino: Indagine su un eroe a fumetti a Palazzo del Duca.

Il piccolo topo dalle grandi orecchie ideato da Walt Disney nel 1928 diventerà il protagonista della mostra organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare e con la redazione del settimanale a fumetti Topolino perché Topolino “è molto di più di un eroe a fumetti” dice l’assessore alla cultura Simonetta Bucari “è un ponte generazionale tanto che è uno dei personaggi dei cartoni animati e dei fumetti più famoso di sempre”.

E l’amore per il personaggio non accenna a diminuire, come dimostrano i 1.500.000 lettori a settimana di Topolino, una passione che è trasmessa dai padri ai figli ma anche dai nonni e bisnonni ai nipoti “Pertanto la mostra sarà un appuntamento per famiglie all’insegna del giallo ma soprattutto del divertimento, del gioco, dell'educational e, a volte, della nostalgia” racconta la direttrice del periodico a fumetti Valentina De Poli.

Il Caso Topolino: Indagine su un eroe a fumetti sarà dedicato al ruolo d’investigatore che Topolino ha rivestito in molte storie a fumetti, dove ha chiarito numerosi casi come collaboratore della polizia o investigatore privato, oltre al suo ruolo come eroe noir nel mondo di MM, la testata pubblicata tra il 1999 e il 2001 e il Topolino versione Topalbano, parodia del commissario Montalbano creato dallo scrittore Andrea Camilleri.

Nelle sette sale di Palazzo del Duca la De Poli dice che “sarà possibile ripercorrere l’evoluzione del personaggio Topolino attraverso le copertine del giornale a lui dedicate e le tavole, anche originali, di autori come Disney, Gottfredson, Murry, Scarpa, Angelo Bioletto, Carpi, Pier Lorenzo De Vita, Bottaro e contemporanei come Cavazzano, Mastrantuono, Celoni, Mottura, Sciarrone, Perina, Ziche, Freccero, Enna, De Vita, Casty”.

Non mancheranno gli spazi per i bambini, come un pavimento in stile gioco dell’oca con la mappa di Topolinia e un grosso dado da tirare, i laboratori con il team della redazione del settimanale, dove i più piccoli si cimenteranno nella realizzazione di una storia a fumetti, visite guidate all’esposizione con sceneggiatori e disegnatori; e serate a tema.

Il biglietto d’ingresso alla mostra costerà intero 5 euro, gratuito fino ai 6 anni di età.

Per la famiglia 14 se comprende due adulti e fino a due ragazzi con età inferiore a 14 anni, mentre la mostra è visitabile dalle 18 alle 24 e dal 5 al 25 settembre dalle 16 alle 20. 

Pin It