Saludecio (Rimini) Asteroid Day 2016
Cosa succederà se un asteroide colpisse la Terra? Si è in grado di prevedere con largo anticipo se un asteroide colpirà la Terra? E come si potrà agire se si saprà con certezza che un asteroide impatterà contro il nostro pianeta nel prossimo futuro?
Le due giornate del 18 e 19 giugno a Saludecio, in provincia di Rimini, saranno interamente dedicate a tutto ciò che si può capire riguardo a questi corpi celesti.
La punta dell'iceberg della manifestazione sarà una bellissima mostra di meteoriti, dove si potranno vedere e toccare con mano piccoli frammenti provenienti proprio dalle profondità del sistema solare e questi frammenti possono raccontare storie straordinarie di asteroidi, di Marte, della Luna e di Vesta, accadute nei primordi del Sistema Solare, con ben 300 pezzi, ognuno con caratteristiche spettacolari.
Tra questi ci saranno la meravigliosa e famosa collezione privata di Vincenzino Paladino (Tissint Marziana) dalla Svizzera, l'importante collezione di Davide Urbinati di Rimini e la collezione privata di Emanuele Cambiotti (Turisti nel Cosmo) di Savignano.
Inoltre ci sarà la possibilità di fare osservazioni telescopiche sia notturne sia diurne usando i due riflettori newton da 40cm e un rifrattore 120mm. dotato di filtri Astrosolar e lunt 60 H.a per l'osservazione del Sole.
I responsabili del Gruppo Astrofili N. Copernico Gian Franco Lollino e Sabrina Rossi, con Emanuele Cambiotti, responsabile dell'Organizzazione Turisti nel Cosmo, proporranno diverse conferenze dedicate al tema, nella sala multimediale all'interno dell'osservatorio di Saludecio.
Inoltre ci sarà un planetario gonfiabile dotato di un proiettore in grado di simulare il cielo stellato e riprodurre nello spettacolare formato full dome, il cinema a 360°, grazie a varie rappresentazioni multimediali per la didattica astronomica a cura dell'esperto divulgatore scientifico Fabrizio Albani, Astrofisico di Roma.
Per l'occasione il prato dell'Osservatorio ospiterà la riproduzione di un grosso asteroide in scala.
Saranno presenti anche due punti di ristoro nell'area interna degli osservatori.
Entrambe le giornate saranno aperte ai soci dell'Associazione Gruppo Astrofili N. Copernico, di cui si potrà diventare soci il giorno stesso dell'evento compilando il modulo d’iscrizione 2016 e versando una quota minima di 5 euro, ottenendo una tessera valida fino al 31 dicembre 2016.