Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

47838 Riccione Street Festival

street festival riccione 1Da venerdì 17 giugno, tre giorni di festa, con i “food-truck”, il cibo da strada, musica e tanto divertimento all’aria aperta.

Sbarca anche a Riccione lo “Street Festival Tour”, il circuito di “food truck” che porta in giro per l’Italia, le specialità del cibo da strada da venerdì 17 a domenica 19 giugno.

I “food-truck”, letteralmente camion di cibo, chiosco-furgone oppure camion-ristorante è un concetto importato da un paio d'anni dalla California. Si tratta di un camioncino itinerante con cucina attrezzata che propone pasti di qualità, offrendo specialità locali a secondo della provenienza. Una rivisitazione a stelle e strisce di quello che per anni sono stati i venditori di panini, hot-dog, porchette fuori dagli stadi, per i grandi eventi o nelle feste paesane.

I “food truck” hanno ormai tutti una forma molto caratteristica e particolare e sono essi stessi forma di attrazione. Immortalati da film e telefilm americani degli ultimi anni, che ne hanno contribuito a veicolare il successo. Propongono quello che è noto come “street food” o “finger food”, ovvero il “cibo da strada”, che è preparato al momento e venduto, in piazze, vie o in altri luoghi pubblici.

I caratteristici camioncini con cucina saranno a Riccione per tre giorni di fila al Parco Giovanni Paolo II - Villa Lodi Fè, a fianco della stazione dei treni. Un’area verde di 12.000 mq costituita dai giardini di alcune ville storiche dei primi del ‘900: Villa Pullè, Villino Monti (oggi Lodi Fè), Villino Santi (oggi Saponaro) e Villino Sarti (oggi Salciccia).

I truck-food proporranno tutto il loro carico di prodotti di qualità, biologici, per vegetariani, vegani e intolleranti vari.

Veramente ampia l’offerta del 47838 Riccione Street Festival, manifestazione organizzata da Evoluzione Darwin by SGP in collaborazione con il Comune di Riccione: i food truck presenti saranno una ventina, grazie alla selezione effettuata dagli organizzatori, per garantire la qualità e la varietà dei prodotti presentati.

Coniugando novità e tradizione, basandosi su un'atmosfera di gusto e profumi che sapranno ben amalgamarsi con le proposte delle attività del territorio.

Il buon cibo, il buon vivere e la buona gastronomia che sono i punti forti della proposta turistica romagnola nel mondo.

Nel grande parco all'ombra di alberi secolari, a due passi dal centro, si potranno così gustare ghiottonerie provenienti da diverse regioni d’Italia: dall’Abruzzo, al Lazio, alla Toscana, alla Puglia, alla Sicilia, ovviamente all'Emilia e alla Romagna, che giocheranno in casa, con gusti che arriveranno anche da oltreoceano. Saranno infatti presenti “truck-food” che proporranno cibi dagli USA e Venezuela, giusto per non farsi mancare niente.

Insomma la proposta di “47838 Riccione Street Festival”, esalta la tradizione del cibo da strada, proponendo piatti della millenaria cucina italica, ma anche sfiziosità varie che non si trovano tutti i giorni a tavola o al supermercato.

Dalla Toscana si potrà gustare il Lampredotto, una vera istituzione del cibo da strada di Firenze e dintorni. Si tratta dello stomaco del bovino, cotto a lungo cotto a lungo in acqua con pomodoro, cipolla, prezzemolo e sedano. È possibile gustarlo sia come un normale bollito condito con salsa verde sia alla maniera più amata dai fiorentini, ovvero tagliato a pezzetti come ripieno di un panino toscano salato, il “semelle”, la cui parte superiore viene generalmente imbevuta nel brodo di cottura. Dalla stessa terra gli hamburger fatti di chianina e l'hot dog di maiale toscano.

La cucina del Sud Italia, sarà rappresentata da pane, panelle e arancini siciliani, polpo alla brace e altri piatti tradizionali pugliesi e primi di pesce.

Interessante anche la proposta che arriva dal Lazio, con la “Puccia pontina”; un panino speciale farcito con carne varia (salsiccia, straccetti di manzo o di maiale, porchetta) o, nella versione vegana, con verdure grigliate. Sempre dal centro Italia si potrà gustare la focaccia Umbra con porchetta e norcineria di alto livello.

Non mancheranno certo grandi classici dello “street food” del centro italiano, come gli arrosticini abruzzesi e le olive all’ascolana.

Si potranno assaggiare i cibi raffinati della cucina parmense, tra panini gourmet, torta fritta, gli gnocchi di patate rosa con asparagi, ricotta affumicata e dall'immancabile prosciutto di Parma.

Non mancherà certo la cucina da strada romagnola con le varie proposte di piadine, spiedini di pesce, polpette e altre specialità. Si potrà gustare anche il risotto allo zafferano.

La proposta d'oltre oceano, riguarderà hamburger, hot-dog particolari per la proposta americana, mentre la cucina venezuelana presenterà i dolci churros nella versione latino-americana.

Per i golosi, a disposizione, il truck più dolce, con cupcakes, bomboloni, cannoli e gelati. A completamento dell’offerta, un truck dedicato spillerà birre di varie tipologie, anche senza glutine.

Un settore, quello dello “street-food italiano” che ha presentato una crescita record del 13% rispetto allo scorso anno, con ben 2.271 imprese impegnate nel 2016 nella preparazione di cibo per il consumo immediato presso banchi o furgoni attrezzati.

Il 47838 Riccione Street Festival però non è solo ottimo cibo da strada. Tra i grandi protagonisti di questa tre giorni c’è anche la musica, quella suonata dai dj set che allieteranno le serate e faranno divertire e ballare. Ad aprire le danze, venerdì sera, Gianluca Gentilotti, con un dj set House anni ‘90-2000 e pop&dance. Sabato spazio al groove di Maurizio Bellini dj, che farà ballare al ritmo dell’Indie rock.

Per la chiusura di domenica sera, arriva Mauro Mod, con un dj set che spazia dal Rock’n’Roll allo Swing, all’R’n’B.

Orari: venerdì dalle 18 alle 24

Sabato e domenica dalle 12 alle 24.

Ingresso gratuito.

L’evento si terrà anche in caso di pioggia.

Pin It