Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Rimini Wiki Loves Monuments 2016

rimini wiki 2016 1Dal 1 al 30 settembre ben 680 tra monumenti e siti d’arte da Rimini e Piacenza, nel cuore dell’Emilia Romagna, saranno al centro della quinta edizione di Wiki Loves Monuments.

Per tutti i fotografi, fotoamatori e Instagramers la V edizione di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico digitale al mondo che valorizza con il web i patrimoni artistico - culturali locali, promosso da Wikipedia, è qualcosa di unico e irreperibile.

Oggi considerato tra i dieci siti attualmente più visitati al mondo, con anche la coordinazione di Wikimedia Italia, il concorso di Wiki Loves Monuments è aperto a cittadini e turisti che hanno il ruolo di fotoreporter per documentare attraverso il web ricchezze culturali, storiche di un territorio specifico.

Tutte le immagini in concorso saranno poi un patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con la licenza di Creative Commons.

Rimini è stata pluripremiata nell’edizione 2015 con le foto della Biblioteca Gambalunga di Ivan Ciappelloni, quarta classificata del contest Italia e premio speciale FIAF come “Immagine più attinente al tema del legame tra monumenti e contemporaneità”, e del ponte di Tiberio di Gianluca Moretti, terza classificata del contest #WikiLovesViaEmilia, oltre a altri 27 siti, fra cui il Museo della Città e la Domus del Chirurgo.

Inoltre l’Emilia Romagna quest'anno propone nel contesto della sua partecipazione a Wiki Loves Monuments un contest speciale che vede al centro dell’obiettivo ben 73 monumenti stellati, cioè le eccellenze culturali e artistiche regionali contrassegnate da un asterisco nella Guida d'Italia, la storica guida Rossa edita dal Touring Club Italiano, il partner di APT, Segretariato Regionale del MIBACT e Unione Città d'Arte per l’ideazione di questo inedito contest nel contest, che attribuirà tre premi ai primi tre classificati secondo il parere della giuria.

L'Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio saranno degli splendidi soggetti per chi desidera partecipare anche al concorso I monumenti stellati dell’Emilia Romagna, ispirandosi al patrimonio riminese.

Pin It