Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Cattolica Incanto, con gli occhi del Cuore

cattolica incanto 1Cattolica, dal 3 aprile al 31 dicembre, ospita la mostra fotografica Incanto, con gli occhi del Cuore di Antonio Barbieri, parte dell’ottava edizione del Progetto Culturale Amando Cattolica.

Le gigantografie più significative sono nella storica Piazza 1 Maggio, nel contesto dell’arredo urbano attorno alla Fontana delle Sirene ideato dallo scultore forlivese Giuseppe Canalini nel 1928 e simbolo della Cattolica balneare. 

Il progetto ha lo scopo non solo di mostrare scorci e angoli suggestivi, ma anche di dare una prospettiva originale con la quale vedere un nuovo modo di osservare e vivere un luogo.

Questa innovativa modalità di presentare un territorio ha con sé l’osservazione delle tradizioni e dell’indole propria di quei luoghi, non solo turistica, in un’armonia di colori e d’impressioni che descrivono la città di Cattolica in 20 pannelli, definiti a ragione delle “immagini con l’anima”, il mare e le sue tonalità e gli intarsi di luce tra i cumulonembi, il lavorio dei pescatori che ci suggerisce la storia della città romagnola, il gioco di specchi al tramonto, la sabbia disegnata dai capricci del vento prendono vita raggiungendo nell’immobilità dello scatto, l’eternità.

La sensibilità di Barbieri è il fil rouge che lega ogni foto di questa mostra, dove ogni immagine prende vita e fa vedere aspetti e visioni della Cattolica di oggi, oltre a nuove emozioni che si uniscono alle sensazioni e alle percezioni ai cui il fotografo da luce e anima e pare suggerire di fermarci a gustare l’attimo fuggente, l’incanto con gli occhi del cuore. 

E il progetto Amando Cattolica non è solo vedere un luogo nelle sue infinite declinazioni, ma anche il saper unire la divulgazione a carattere culturale, storico, scientifico e di promozione turistica al linguaggio universale delle immagini e al carattere umanitario e sociale. 

In questi 10 anni di attività, il progetto di Barbieri ha avuto numerosi e importanti riconoscimenti, oltre ad aver coinvolto associazioni di pregio come la Fondazione Guglielmo Marconi e l’A.G.E.O.P, oltre a un personaggio molto amato come il Professore Guido Paolucci. 

Amando Cattolica ha portato l’identità della città romagnola, non solo in Emilia-Romagna e in Italia, ma anche nelle biblioteche estere, come The National Library of United Kingdom, la London British Library, The New York Public Library for the Performing Arts, Bibliotèque Nationale de Luxembourg Belgio e Bayerischen Staatsbibliothek Bavarian State Library München German.

Pin It