Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Rimini Risvolti dell’Abito 2017

risvolti abito 1L'abito nella sua accezione più ampia e una serie di tessuti che fanno parte di memorie di famiglia, di suggestioni e ispirazioni sono al Museo della Città di Rimini per la terza edizione di Risvolti dell'Abito, nata nel 2013, grazie ad una fertile relazione con l'Università e con l'Accademia di Belle Arti riminese, ma anche con gli artisti, gli archivi e le collezioni romagnole legate al tessuto e l'abbigliamento, che vedono in questo un campo di espressione e di comunicazione sociale.

La mostra, inaugurata sabato 6 maggio, rimarrà in allestimento fino al 18 giugno, ed è a cura di Anna Bertozzi, Sabrina Foschini, Massimo Pulini, Silvia Scorcella, Ines Tolic.

Anche in quest’anno il gruppo di lavoro fa conoscere alcuni artisti la cui ricerca si distingue per un’intima relazione con gli elementi primari dell'Abito.

Il Corpo è il macro tema della sezione dell'Ala Nuova del Museo, dove sono allestite sale monografiche con opere di Bebhaus, Bucobianco, Romina Dorigo, Paola Gandolfi, Mariano Marini, Lucia Nanni, Lamberto Petri, Anna Rossi, ZoneModa (Università di Bologna - Campus di Rimini) mentre nella Manica Lunga, al primo piano dell'antica struttura museale, c’è un’inedita ricerca artistica di Anna Maria Del Bianco e di Stefano Lombardelli (Decorazione Italiana), dedicata ai Succhi d'erba, una tecnica pittorica vista come imitazione degli arazzi parietali, che ebbe fortuna tra Sette e Ottocento.

Per l'occasione il Museo della Città aggiunge nella sezione dedicata al grande disegnatore e illustratore di moda René Gruau, una decina di opere inedita lungo il percorso che va dal corpo antico del Museo all'Ala Nuova, che fanno parte del fondo donato dallo stesso artista alla sua città natale, che documenta la prolifica attività di uno dei più grandi illustratori di moda di tutti i tempi. In particolare ci sono alcuni manifesti pubblicitari per la Bemberg, l’azienda europea leader nella produzione di fodere per abbigliamento e arredi, con cui Gruau collaborò dagli anni Cinquanta  agli anni Ottanta, dove viene data una forte attenzione al mondo dell’abito e al delicato particolare dei suoi risvolti interni ed esterni, in una maniera del tutto originale.

Pin It