Rimini P.assaggi di vino 2016
Il 15 e 16 luglio tra il ponte di Tiberio e Borgo san Giuliano, a Rimini, tornerà con l’edizione 2016 P.assaggi di Vino, tra 30 cantine vitivinicole del territorio, 5 piazze di degustazione, 100 tra volontari e produttori coinvolti, 150 etichette in degustazione, 15.000 calici di vino che ospiteranno 60.000 assaggi di DOC del territorio dell’Emilia Romagna.
L'evento, arrivato alla XIV edizione, è stato ideato dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini con il patrocinio del Comune di Rimini, della Camera di Commercio e la Provincia di Rimini.
L'appuntamento estivo dedicato ai vini DOC del territorio sceglie accuratamente le etichette da degustare, come Sangiovesi Superiori Doc Romagna, Rebole, Biancami, Cabernet Doc dei colli di Rimini, Rosè, per tantissime tipologie di vino divise per in 7000 bottiglie usate nella due giorni di vini DOC riminesi.
Per un’edizione che è annunciata da record, quest'anno quasi tutte le aziende vitivinicole arriveranno dall'entroterra sul Ponte di Tiberio e le piazzette del Borgo per conoscere appassionati intenditori e i curiosi affascinati dall’universo dell'enologia d'eccellenza.
Da sempre la manifestazione prevede che le degustazioni devono essere servite direttamente dai produttori, sempre pronti a rispondere alle domande e alle curiosità sulle loro produzioni nelle circa 35 postazioni dedicate.
Oltre a tanto vino di qualità, le aziende della Strada dei Vini lanceranno anche tantissime eccellenze enogastronomiche, dal pescato del mar Adriatico, fritto e al cartoccio, la migliore selezione di salumi e carni di Mora Romagnola, i dolci di una volta, fino ai Tartufi nostrani, all'olio extravergine e alle confetture.
E in questa edizione assolutamente eccezionale raddoppierà anche l'offerta del menù street food del circuito di ristorazione del Borgo San Giuliano, che passerà da insalatine croccanti a hamburger di chianina, polipetti alla brace, cozze all'acqua pazza e paelle vegane al km zero, il tutto in circa 15 menù take-away tutti da assaporare per le viuzze del borgo oppure scegliendo l'angolo più suggestivo del vecchio ponte romano.
La degustazione dei vini avverrà mediante l’acquisto del calice, che costerà 10 euro, con cui si riceveranno 4 coupon di assaggio e la sacca, ma si possono acquistare altri coupon singoli al prezzo di 2,50 euro cadauno.