Rimini Giardini d’autore 2016
Il 24 e 25 settembre, nel piazzale Fellini di Rimini, tornerà Giardini d’Autore, la famosa mostra di giardinaggio con la presenza dei migliori vivaisti italiani, in un’edizione autunnale ricca di novità ed eventi.
I temi toccati dalla manifestazione sono sul mondo del giardino, piante, paesaggio, territorio e cultura del verde, per un’occasione unica in cui gli amanti del giardinaggio avranno la possibilità di reperire piante e curiosità vegetali per colorare il giardino d’inverno.
Sarà una passeggiata per scoprire le rarità e novità botaniche in preparazione per l’inverno dalle piante aromatiche e per l’orto, salvie, bulbi, semi, rose antiche e moderne, piante acquatiche, piante tropicali, frutti antichi, oltre a arbusti insoliti, piante grasse, varietà insolite di zucche, piante rampicanti, agrumi storici e ornamentali, piante commestibili.
Accanto ai vivai ci saranno anche i designer, gli architetti, i paesaggisti e gli artigiani per offrire al pubblico di Giardini d’Autore tante idee e spunti per gli spazi verdi, oltre a installazioni, progetti e idee del mondo del giardinaggio e dell’arredo ecosostenibile.
Il Parco Federico Fellini, cuore della manifestazione, è famoso anche dal punto di vista paesaggistico, i giardini vennero creati nel 1879, con una composizione informale di aiuole fiorite e alberi ad alto fusto, per poi essere modificati nel 1948 da un progetto di Pietro Porcinai, architetto paesaggista di fama internazionale e fondatore di AIAPP, con lecci, pini di Aleppo e tamerici arbustive.
Sono aperte anche le iscrizioni per l’edizione autunnale al concorso Rimingreen per paesaggisti, giardinieri e designer, con lo scopo di pensare in chiave green e creativa gli spazi urbani per valorizzare esteticamente il territorio, con spazi conviviali, anche di piccole dimensioni, dove il verde è protagonista ed espressione della città stessa.
La prima edizione di Riminigreen, con 11 progetti verdi, è stata vinta da Imago Architettura e Il Verde di Roberto con il progetto di Cabina Verde.
Inoltre nelle due giornate saranno organizzati incontri, dibattiti e conferenze sul tema del verde e del giardino, oltre a laboratori creativi per adulti e bambini agli appuntamenti di Off Giardini d’Autore, con eventi, serate e incontri dedicati al verde in spazi inediti della città di Rimini, come gallerie d’arte, teatri e locali, che si vestiranno di verde e di cultura.
La mostra sarà aperta al pubblico sabato 24 e domenica 25 settembre dalle 9 alle 19, mentre l’ingresso valido per un’intera giornata costerà 4 euro e l’abbonamento weekend 6, mentre è gratuito per i ragazzi sotto i 16 anni.