Rimini Festa de' Borg 2016
Come ogni due anni, nel quartiere storico di Rimini, il Borgo San Giuliano, ritorna il 3 e 4 settembre la Festa de' Borg, che ha lo scopo di valorizzare le buone pratiche, mettendole in risalto agli occhi della città per dimostrare che è possibile migliorare il benessere individuale e collettivo.
Il titolo della XX edizione della Festa sarà Perfect Day, un tema dedicato a tutti quelli che cercano la perfezione non come punto di arrivo ma come stimolo al miglioramento continuo e globale.
La Giornata Perfetta diventerà un trionfo di condivisioni, dal cibo alla musica, dalla cultura al pianeta, dalla storia all’innovazione, oltre ad essere il giorno delle buone pratiche, quelle messe in atto in modo che la distanza tra l’io e gli altri sia colmata da azioni concrete pensate per il futuro di tutti.
E alle buone pratiche, alle piccole azioni di tutti i giorni, rivolte al bene comune, sarà la Festa, divisa in sette aree di Condivisione, Condividere il Futuro, il Pianeta, il Borgo, l’Innovazione, la Tavola, i Viaggi, le Culture e il Benessere.
Condividere il pianeta avrà delle pareti di verde verticale che abbelliranno strade e piazze, dove i lampioni avranno bisogno dell’aiuto di tutti per illuminarsi e tutto sarà un dono riusabile e condivisibile senza fine.
Condividere Viaggi e Culture sarà sul tema della curiosità e della solidarietà, mentre Condividere l'Innovazione spiegherà che il sapere e il saper fare non sono un brevetto per arricchirsi ma una fucina di lavoro e condivisione.
Condividere la tavola partirà dal cibo, dalle produzioni km zero e dalle tipicità, Condividere un Borgo è sulle buone pratiche del Borgo, mentre Condividere Benessere vedrà un circuito di prova per diverse discipline di cura della propria forma fisica e un centro diagnosi e Condividere Futuro sarà sulla visione di quello che ci divide dal Futuro che vogliamo.
Tra le novità di questa edizione ci sarà, il 2 settembre alle 21. un aperitivo condiviso alla Rive Douce, per l’inaugurazione del E mur de soranom, in Casa Bianchi di via Ortaggi.
Il muro dei soprannomi dedicato ai personaggi storici del Borgo San Giuliano è stato l’unico progetto di Tonino Guerra pensato per Rimini e adesso è stato ricostruito nel corso dei lavori di restauro di Casa Bianchi.
Durante la serata sarà proiettato il documentario Due o tre cose che so di lei. Tonino Guerra e la Romagna, regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, oltre alla presentazione del Contest Innovazione, dedicato al Makers italiani per promuovere l’innovazione e la diffusione della cultura digitale, e il concorso Video Looping Hope, per la realizzazione di brevi spot inediti su temi sociali.
Non mancheranno gli spettacoli nell'invaso del Ponte di Tiberio, come quello del 3 settembre alle 21.30 Sei gradi di perfezione, diretto da Gianluca Gardini, che vedrà come protagonisti alcuni artisti riminesi, l’Orchestra Sinfonica Lettimi e il coro lirico di città di Rimini A.Galli, in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana.
Alla fine della serata di chiusura della manifestazione ci sarà il gran finale con i fuochi d'artificio al grido di “'I wish you a Perfect Day'”.
Inoltre una guida per immergersi nel Borgo verrà distribuita esclusivamente agli ingressi della Festa, con al suo interno tutte le iniziative suddivise per le piazze e le strade del Borgo.