Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

13 e 14 agosto: 64° Sagra Musicale Malatestiana con il Palazzo d'Atlante

LocandinaLa 64° Sagra Musicale Malatestiana di Rimini si aprirà con uno spettacolo dedicato alla musica barocca, il Palazzo d’Atlante. 

Infatti tra martedì 13 e mercoledì 14 agosto alle ore 21.30 lo spazio cantiere nel Ridotto del Teatro Galli di Rimini si trasformerà nell’ambientazione di un’azione musicale seicentesca ispirata al Palazzo d’Atlante descritto nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, divisa in una sequenza di scene basate sul Palazzo incantato di Luigi Rossi, un’azione in musica in un prologo e tre atti, su  libretto dell’abate Giulio Rospigliosi ed eseguita per la prima volta nel 1642.

Il pubblico riminese avrà l’opportunità di prendere parte a tutto questo grazie al progetto scenico ideato dal giovane e già apprezzato collettivo teatrale Anagoor, che da sempre ricerca un connubio fra tecnologia e tradizione come nuova chiave d’accesso per il mondo illusorio del teatro. 

L’esecuzione musicale verrà affidata al gruppo strumentale barocco Sezione Aurea e al violinista Luca Giardini, che ha revisionato le fonti manoscritte del Palazzo incantato. 

Il progetto si colloca tra le azioni di promozione legate all’intervento di ricostruzione del Teatro Galli. 

La compagnia Anagoor nasce nel 2000 a Castelfranco Veneto, grazie a un’idea di  Simone Derai e Paola Dallan, ai quali si aggiungeranno successivamente altri giovani appassionati di teatro, facendo di questa esperienza un progetto di collettività. 

Dal 2004 al 2007 si dedicano al teatro greco, studiando e mettendo in scena la trilogia dell’Orestea, ideando in questo modo il percorso e la visione artistica del gruppo, mentre nel 2008 sono finalisti al Premio Extra con Jeug*, dedicato al rapporto tra essere umano e animale, con Anna Bragagnolo e una giumenta non addestrata. 

Nel 2009 in Tempesta si parla del’individuo di fronte alla Natura e alla Storia nell’ottica della pittura di Giorgione, che diventa il simbolo del gruppo. 

Fra il 2010 e il 2011 la compagnia organizza un cluster di performance sulla figura di Mariano Fortuny e sulla sua eredità culturale, che si conclude con Fortuny, presentato alla Biennale di Venezia diretta da Alex Rigola. 

Nel 2012 esce il film - concerto Et manchi pietà dedicato alla pittrice Artemisia Gentileschi, e L.I. Lingua Imperii, che consiste di un canto corale contro la  guerra e la caccia.

Quest’anno Anagoor ha ricevuto il Premio Hystrio – Castel dei Mondi come la miglior compagnia della nuova scena italiana, per il  talento e la qualità dei risultati raggiunti.

Pin It