Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Notte di San Lorenzo a Rimini

tempio stelle 1Per la notte di San Lorenzo, lunedì 10 agosto, ci sarà un’apertura serale straordinaria della Cattedrale di Rimini, il Tempio Malatestiano, con una visita alla Cappella dei Pianeti nella Notte delle stelle, tra Arte, fede, storia e filosofia nel Tempio Malatestiano e con la narrazione di Michela Cesarini, storica dell’arte e di Nevio Genghini, storico della filosofia, promosso dalla Riviera dalla Diocesi di Rimini in collaborazione con l’Associazione culturale La Fabbrica del Tempio.

In particolare sarà approfondito il tema iconografico della Cappella dei pianeti con astri, costellazioni e segni zodiacali, ma anche con il supporto d’immagini che spiegano i profondi legami delle raffigurazioni scolpite da Agostino di Duccio con la cultura, l’arte, la storia, la religione, la letteratura e la filosofia del Rinascimento.

Fatto erigere da Sigismondo Pandolfo nella prima metà del Quattrocento come monumento illustre e sacro, dedicato “a Dio immortale e alla città”, il Tempio Malatestiano è una testimonianza esemplare della natura religiosa e celebrativa del signore di Rimini e della sua volontà di dare nuova linfa alla civiltà classica. 

Progettato da Leon Battista Alberti, il complesso al suo interno ha straordinari bassorilievi di Agostino di Duccio e testimonianze pittoriche di Giotto, Piero della Francesca e Giorgio Vasari, in un’ideale antologia del pensiero umanistico, dove l’uomo con le sue opere d’ingegno per interpretare ciò che è stato creato da Dio.

Inoltre, per la notte delle stelle, l’associazione Le Spiagge del Benessere proporrà una serata all'insegna dello zodiaco con l'armonia, la voglia di conoscenza, la condivisione, la ricerca e la crescita interiore in quattro stabilimenti balneari che verranno associati ai quattro elementi; Fuoco, Terra, Aria, Acqua.  

Pin It