Il dolce Carnevale 2017 di Fano
Tra praline al latte, al fondente, alla nocciola e al caramello, cioccolatini alla crema, con ripieno di frutta e tantissime dolci sorprese, il Carnevale di Fano nelle Marche non è mai stato così ricco e goloso.
Infatti, dopo tante edizioni, i 170 quintali dedicati al classico lancio di dolciumi saranno composti per l’80% da cioccolatini.
Per l’evento collaborerà la ditta Rovelli della provincia di Rimini, inventori del Boero, il cioccolatino ripieno di liquore, da ormai cinquant’anni sul mercato.
“Ci è dispiaciuto non proseguire il rapporto con l’azienda precedentemente coinvolta” dice la presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli “ma questa non era più in grado di garantirci un prezzo agevolato e non potevamo permetterci di investire cifre esagerate. Al contrario abbiamo voluto essere coerenti con la nostra ideologia di Carnevale e utilizzare parte di quei fondi per realizzare tre carri nuovi di prima categoria, tre di seconda e il pupo e dare lavoro a tante persone. Siamo poi stati fortunati a trovare un’altra azienda molto importante e di livello nazionale, come la Rovelli, che ci garantirà un getto di grande qualità composto quasi esclusivamente da cioccolatini. Quindi abbiamo scelto una ditta a chilometri zero e con garanzia di qualità completamente Italiana coerentemente al tema che caratterizzerà la manifestazione del 2017: la Creatività Made in Italy’”.
L’idea è stata accolta benissimo dalla ditta Rovelli, come dice il responsabile della produzione dolciaria, Ubaldo Ferroni “Siamo molto felici di avere intrapreso questo cammino insieme con una manifestazione importante come il Carnevale di Fano. Abbiamo deciso di puntare alto sulla qualità del prodotto, poiché il nostro pensiero va rivolto soprattutto ai più piccoli ma siamo sicuri che anche gli adulti rimarranno piacevolmente sorpresi. Assicuriamo un prodotto fresco, nessuna rimanenza di magazzino, ma solo cioccolatini prodotti ad hoc per la manifestazione. Per calarci a pieno nel tema carnascialesco, abbiamo deciso di rivestire tutti i cioccolatini con carte coloratissime, così da fornire, oltre ad un prodotto ottimo, un colpo d’occhio davvero notevole”.
Il dolce tesoro sarà custodito nel segretissimo Caveau del Getto, poi le casse saranno distribuite nelle 12 postazioni di lancio situate nei 4 carri di prima categoria e sul carro della Musica Arabita.
Il lancio dei dolciumi ha lo scopo di far rivivere l’antica tradizione del gesto della semina che deve fecondare la terra, per un momento culturalmente profondo e pieno di significato.