Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Festival del Mondo Antico

festival mondo antico 1Dal 19 al 21 giugno torna a Rimini Antico/Presente, Festival del Mondo Antico, che alla sua diciassettesima edizione racconterà del mondo del cibo fra archeologia e storia, economia e società, tradizione e innovazione, ambiente e paesaggio, sempre con un legame al presente.

Il titolo della manifestazione sarà Alimenta. Il cibo tra terra e mare, tra antico e presente è sarà all’insegna del motto “Il convivio è l'invenzione della parola a tavola, scambio di nutrimento e di esperienza” ideato da Marcello Di Bella, ideatore del Festival con il MIBACT, della Regione Emilia-Romagna, dell’Università di Bologna, della Commissione Nazionale per l’UNESCO, è organizzato dal Comune di Rimini - Settore Cultura- Musei Comunali con la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna, l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e Società editrice Il Mulino spa.

Tantissime saranno le proposte che Rimini offrirà a chi si reca per la prima volta alla manifestazione, il tutto tra cultura ed enogastronomia, ma anche con un occhio a temi letterari, filosofici, storici, archeologici, antropologici, religiosi, giuridici, economici, scientifici, che saranno spiegati in dialoghi, tavole rotonde, presentazioni di novità editoriali, commenti magistrali, presenti alcuni dei più importanti studiosi e operatori che hanno lavorato non solo sull’antica Grecia e Roma, ma anche sul vicino e lontano Oriente.

Del resto Rimini, con le sue mure romane, l’Arco e il Ponte di Augusto e la domus del chirurgo, per non parlare della sezione archeologica del Museo della città, è lo scenario ideale per una manifestazione del genere.

La sera di giovedì 18 giugno, presso le arcate del ponte di Tiberio, ci sarà Ad mensam! una cena sospesa tra passato e presente, con narratore Roberto Mercadini e la promozione di Fluxus / 2014-2021 Rimini e dei ristoranti del Borgo San Giuliano.

Ad aprire il festival vero e proprio, nel pomeriggio di venerdì 19 giugno, sarà la lectio magistralis di Eva Canterella, mentre alla sera padre Enzo Bianchi racconterà di Cibo e speranza del vivere e nelle giornate successiva ci saranno Roberto M. Danese, Angela Donati, Maurizio Harari, Piero Meldini, Michele Mirabella, Elisabetta Moro e Marino Niola, Maria Giuseppina Muzzarelli, Andrea Segré, Giuseppe Squillace, Vera Negri Zamagni, Angelo Varni e Domenico Vera.

Per i più piccoli tornerà il Piccolo Mondo Antico Festival con iniziative che vanno dai giochi all’archeologia sperimentale, fino ad arrivare ai racconti animati su Rimini e alle visite guidate plurisensoriali.

 

Pin It