Fantasmi a Saludecio
Venerdì 6 e sabato 7 novembre, nella biblioteca Modesti di Saludecio, in provincia di Rimini, il Festival L'800 dei vivi e dei morti terrà un curioso incontro con 800 NNT NeroNotteTeatro, la rassegna estiva dedicata al noir e alla letteratura gotica dell’Ottocento, che si tiene ogni anno presso il castello di Meleto a cura dell’associazione l'Armonda.
Alle 21 ci sarà l'incontro Immagini dell'altro mondo, sul curioso tema della fotografia spiritica dell'Ottocento, con effetti speciali e tridimensionali di Alessandro Guaitoli.
Tutto ebbe inizio subito dopo la rivoluzione industriale, quando in parallelo con il nuovo sviluppo tecnologico al tempo stesso di un notevole pensiero razionale e del metodo scientifico, l’idea che il mondo dei vivi e quello dei morti potessero comunicare portò alla nascita di un nuovo movimento di pensiero, lo spiritualismo, che trovò nell’arte della fotografia un mezzo per sostenere le sue idee.
Mentre questa pratica si diffuse nelle classi più elevate della società dell’epoca, non senza polemiche che coinvolsero noti personaggi come Sir Arthur Conan Doyle e Harry Houdini, inizialmente grandi amici ma più tardi feroci avversari, anche in Italia ci fu un forte interesse per il mondo degli spiriti.
Uno di questi ammiratori del mondo della vita oltre la morte fu lo scrittore saludecese Luigi Gualtieri, noto per la commedia Padroni e Servi.
Nato nel 1827, Gualtieri era il figlio del medico Lorenzo e inizialmente studiava diritto all'Università di Bologna, ma dovette lasciare gli studi per la morte del padre.
Dopo aver preso la decisione di diventare uno scrittore “per inclinazione e per recare alla famiglia un più pronto soccorso” come disse lui stesso, Gualtieri s’inserì nell'ambiente romantico milanese del secondo Ottocento, pubblicando i suoi lavori per gli editori Barbini, Bietti, Sanvito, Battezzati.
I lavori di Gualtieri, oltre a saggi sullo spiritismo, sono romanzi e drammi storici ambientati nel Medioevo e nel Risorgimento, che erano spesso pubblicati con gli pseudonimi di Conte di Brenna o Duca d'Atene.
Oltre all’incontro di venerdì, presso il teatro comunale Verdi alle 21 di sabato 7 novembre ci sarà lo spettacolo Gotico 800. Storie in nero di Roberto Caminiti, con storie che passano da Hawthorne a Invernizio, fino all’Yourcenar e a un omaggio a Poe.
Il biglietto intero costerà 7 euro e ridotto 5.