Capodanno 2017 a Santarcangelo
È stato presentato il programma di Capodanno in un km quadrato, promosso dall’Amministrazione comunale di Santarcangelo, in provincia di Rimini, che si arricchisce quest’anno di nuovi spazi, sia all’aperto che al chiuso, e offre nove diversi tipi d’intrattenimento musicale e non solo.
Alle tre feste principali previste rispettivamente in piazza Ganganelli a partire dalle 22, e al palazzetto dello sport e all’arena Supercinema dopo la mezzanotte, si aggiungono altre importanti novità.
Al programma ufficiale, con collaborazioni consolidate come quella con il Velvet, già partner di progetto dallo scorso anno, e nuove collaborazioni con lo staff del Bradipop e con l’associazione Città Viva, si uniranno altri quattro punti d’intrattenimento musicale presso le attività del centro per il dopo mezzanotte.
Caffè Centrale presenta La condensa, con twerk music/club bangers, mentre Caffè Marini e Pizzeria dei Portici propongono AfroMarini a cura di Bradipop al ritmo di afro/samba/reggae.
Borgo Est, invece, presenta Falafel Fazz Familia 2.0 e Padre Punjabi in musica tra sonido tropical/afrobeat/cumbia digital/islmotekno, mentre l’intrattenimento a cura di Caffè Commercio sarà con Music parade, le hit più belle dell’anno.
Ma la festa partirà da piazza Ganganelli già alle 22 con il concerto di Sergio Casabianca e le Gocce, che segnerà anche la partenza del nuovo tour Sorrido libero e a seguire l’animazione del Velvet con Retropolis, musica rock anni ’80, ’90 e 2000.
Il Bradipop animerà la festa al palazzetto dello sport, ribattezzato Palabradipop, con musica pop rock, mentre Cittàviva presenta il progetto‘IamARENA, con musica commerciale/reggae ton.
Nelle vie principali del centro saranno attivati alcuni punti ristoro per il consumo di cibi e bevande calde.
Ma il calendario d’iniziative proseguirà anche dopo San Silvestro, domenica 1 gennaio alle 16 il Teatro Supercinema ospiterà il concerto operistico d’inizio anno, mentre giovedì 5 alle 20,30 al Lavatoio è prevista la Premiazione dell’Albero dei Desideri, cui farà seguito il Veglione della Befana.
Il Corteo dei Magi si terrà venerdì 6 gennaio con partenza alle 15,45 dalla Rocca Malatestiana e l’arrivo previsto in Collegiata per la Santa Messa delle 17.
Le iniziative del Natale si concluderanno sabato 7 gennaio con La Befana dei Pompieri, giochi d’avventura e di coraggio in piazza Ganganelli alle 14 e La Befana Ritardataria alla Baldini alle 17 tra letture e animazioni per bimbi.