Al Mèni 2018 a Rimini
Dodici astri nascenti della cucina internazionale e altrettanti dei più grandi rappresentanti della cucina e della tradizione dell’Emilia Romagna saranno i protagonisti di Al Mèni, in dialetto romagnolo Le mani, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra, la festa del gusto che nel weekend del 23 e 24 giugno si terrà nella piazza intitolata al grande regista Federico Fellini, tra il mare e il Grand Hotel.
Sabato 23 giugno, dalle 23 in poi, sarà aperto un circo in riva al mare, per 8 e 1/2notte, una festa con tutti gli chef protagonisti dell’evento e non solo, presso la battigia del bagno 17 di Rimini, si alterneranno alla consolle Paula Tape e Dj Francisco.
Fra i cuochi internazionali saranno presenti dalla Thailandia Arora che guida la cucina del secondo ristorante del gruppo Gaggan, Tekuna, regina della Georgiana che ha ristoranti sia tradizionali che gastronomici contemporanei. Adrian Klonowski, astro nascente della cucina polacca, gli austriaci Lukas Mraz, prestigioso figlio d’arte, e Felix Schellhorn che lavora in un piccolo Bed and Breakfast, Nikita Sergeev e la franco-vietnamita Celine Pham, Pedro Pena Bastos, chef rivelazione dell’anno in Portogallo, Santiago Lastra Rodriguez dal Messico, il giapponese Katsumi Ishida, l’argentino Paulo Airaudo e Simone Tondo.
Per rappresentare l’Emilia Romagna, Al Meni avrà Daniele Minarelli dell’Osteria Bottega di Bologna e Giovanna Guidetti della Fefa di Finale Emilia, Massimiliano Mascia del San Domenico di Imola, Agostino Iacobucci, Massimiliano Poggi, Silver Succi e Claudio Di Bernardo, Fabio Rossi, Terry Giacomello e Athos Migliari.
Inoltre, nel piazzale che circonda il colorato circo 8 e ½, ci saranno dei punti street food stellati, oltre allo Speciale Matrioška di Matrioška Lab Store, con vestiti, gioielli, arredi, ceramiche, illustrazioni, lampade e tanti prodotti dedicati al cibo, per un salone a cielo aperto che parte dalla Fontana dei Quattro e prosegue per tutto piazzale Fellini.
Un evento nell’evento sarà la déjeuner sur l’herbe, domenica 24 giugno, dalle 11,30 alle 15, con i cancelli del Grand Hotel aperti per un picnic, organizzato nei giardini dello splendido Hotel liberty caro a Fellini, a cura di Claudio di Bernardo, chef del Grand Hotel di Rimini, di Roberto Rinaldini, maestro di pasticceria, in collaborazione con Massimo Bottura e gli chef di Al Meni.
Anche in questa edizione Al Meni collaborerà con Food for Good, progetto ideato tre anni fa dalla collaborazione tra Federcongressi&eventi, l’associazione dell’industria italiana degli eventi, e le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento, che vede, al termine degli eventi, che il cibo non consumato ma integro ed edibile e perfettamente conservato sia recuperato dai volontari delle Onlus per essere consegnato alla struttura caritatevole più vicina, in questo caso i volontari del Banco Alimentare e destinato alla Mensa dei Poveri di Rimini gestita dall’Opera di Sant’Antonio.
Ad Al Meni sarà presente anche la sorgente urbana di Hera, sponsor della manifestazione, che erogherà gratuitamente a tutti i partecipanti acqua di rete, più fresca grazie a un sistema di refrigerazione e distribuita anche frizzante, con lo scopo di salvaguardare l’ambiente, evitando l’utilizzo di bottiglie di plastica e limitando la produzione di rifiuti e inquinamento.
Lo scorso anno, ad Al Meni con la Sorgente Urbana di Hera sono stati erogati 1000 litri di acqua, e si è evitato l’uso di oltre 1900 bottigliette di plastica da mezzo litro, corrispondenti ad altrettanti rifiuti.
Maggiori info sono sul sito ufficiale www.almeni.it