Skip to main content

Rimini Al méni 2016

al meni 2Nel weekend del 18 e 19 giugno il lungomare di Rimini tornerà a essere la capitale del gusto con il Circo mercato dei sapori e delle cose fatte con col cuore di Al Méni, tra show cooking, degustazioni, street food gourmet, mercato dei prodotti top dell’Emilia Romagna, laboratori, lab store di artigianato, gelato stellato e Massimo Bottura a guidare le acrobazie delle mani di 24 chef da tutto il mondo in un grande tendone da circo a strisce bianche e rosse.

La via Emilia per due giorni diventerà un villaggio che raccoglierà tutte le eccellenze della Regione, fino ad oggi l’unica in Europa a vantare un paniere di 43 prodotti Dop e Igp.

La festa del gusto continuerà anche con speciali punti street food gourmet, che interpreteranno la cucina da strada e, da quest’anno, anche il gelato, con i migliori ingredienti del territorio, mentre sul lungomare fino al porto verrà allestito un vero e proprio Mercato delle eccellenze, per un percorso del gusto tra piccoli e grandi produttori agricoli, tra Presidi Slow Food e Mercati della Terra, da scoprire anche con speciali Personal Shopper di Slow Food.

Davanti al Circo, verso la Fontana dei Quattro Cavalli, gli artigiani e i designer di Matrioska faranno rivivere il tema del food in una serie di creazioni contraddistinte dal marchio fatto a mano, oltre a laboratori di panificazione antica, incontri con esperti e degustazioni guidate nei due punti Slow Food allestiti dentro e fuori dal circo e cacce al tesoro.

All’interno del Circo 8 e ½ ci saranno anche i vini di qualità del territorio da degustare all’enoteca Al Méni, in una sezione curata dall’associazione Chef to Chef, con al centro i migliori vini del territorio in un'offerta che illustrerà il paesaggio più caratteristico dell'Emilia Romagna.

Vicino al Circo, sul lungomare sino a piazzale Boscovich, sarà allestito un percorso del gusto tra piccoli e grandi produttori agricoli, dove contadini e vignaioli, casari e artigiani s’incontreranno in un percorso del gusto unico, dove poter scegliere, gustare e acquistare le eccellenze del territorio fra 60 fornitori top dei ristoranti stellati.

Per l’edizione 2016 gli spazi Slow Food presenti ad Al Meni raddoppieranno, nei giardini accanto alla grande Macchina Fotografica, dove si parlerà di territori, produttori e di cuochi, prodotti, esperienze, cibo nelle immagini e nelle parole.

Nei giardini di piazzale Fellini si potrà degustare il pane antico preparato con 5 tipi di grano del III secolo e cotto in un forno celtico realizzato con le tecniche antiche basate sull’argilla cruda, nel contesto di Panis Antiquus & co, cartellone di appuntamenti e laboratori organizzati da Dimora Energia per Al Meni, per la riscoperta delle tecniche della panificazione antica oltre che della selezione e preparazione delle erbe spontanee commestibili, la preparazione e conservazione dei farmaci e gli antichi condimenti.

Un evento nell’evento sarà Il déjeuner sur l'herbe, previsto per domenica 19 giugno dalle 11,30 alle 15, con i cancelli del Grand Hotel aperti per un pic nic speciale, organizzato nei giardini dello splendido Hotel liberty caro a Fellini, a cura di Claudio Di Bernardo, chef del Grand Hotel di Rimini, di Roberto Rinaldini, maestro di pasticceria, con la collaborazione di Massimo Bottura e degli chef di Al Meni.

Pin It