Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Museo dell'Aviazione

Adagiato su un terreno collinare alla periferia di Rimini troviamo il Museo dell’Aviazione. Inaugurato il 2 Aprile 1995, il Parco tematico dell’Aviazione, oggi è il più vasto d’Italia ed è sicuramente uno dei più importanti d’Europa.
Ai visitatori il museo presenta una rara rassegna d’aerei che rappresentano il dopoguerra e gli eventi che lo hanno caratterizzato. Inizialmente la sua principale caratteristica era l'esposizione di reperti legati alla storia del volo, in seguito è diventata una struttura polifunzionale, che ospita congressi, dibattiti e vari eventi.
Lungo un percorso di oltre 3 chilometri nel verde possiamo ammirare ben 50 modelli di aerei che sono stati usati nei principali conflitti dopo la II guerra mondiale, come la Corea, il Vietnam, l’Iraq…

Degli oltre cinquanta velivoli esposti quasi metà sono di progettazione sovietica,una serie unica in Italia composta da MiG-15, 17, 19, 21 e 23; mentre degli altri sono di provenienza occidentale.
Di questi ultimi alcuni sono di costruzione americana, il Phantom, l’F-104, l’F-86K, il Grumman, altri di fabbricazione italiana il G.91, il G.222, il P.166, l’A.B.205. Passeggiando tra le aiuole, si può ammirare da vicino un raro caccia-bombardiere inglese degli anni ’50 il De Havilland DH-112 “Venom” o un bombardiere nucleare Ilyushin Il-28 oppure un carro armato T-55 appartenuto alle truppe irachene di Saddam Hussein, un elicottero A.B.205 dell’Esercito Italiano o un’autoblindo Scout Ferret inglese.

Sempre dedicate ai velivoli e più ampiamente alla storia del volo sono alcune aeree del Parco: Ustica è ricordata da un il MiG-23 simile a quello libico caduto sulla Sila; Clark Gable, dal suo DC-3 Dakota (sul quale volarono personaggi come Marylin Monroe, John e Ted Kennedy, Frank Sinatra e Ronald Reagan); tutti i piloti dal Monumento all’Aviatore, imponente ed emozionante, opera dell’ Arch. Ilario Fioravanti; la tragedia di Ramstein del 1988, avvenuta durante un’esibizione delle Frecce Tricolori con un complesso costituito dalla stele che ricorda i caduti.
Il Parco Tematico offre inoltre alcuni servizi come l'area ristoro (con oltre 300 posti), una gradevole struttura immersa nel bosco ed una zona attigua, nella quale i bambini possano giocare serenamente. Un'elisuperficie attrezzata per l'atterraggio di elicotteri ed un parcheggio munito, completano l'offerta. L'accoglienza è ottima anche per i portatori di handicap dato che le barriere architettoniche sono state eliminate quasi totalmente e il padiglione è dotato di servoscala.
La durata della visita al Parco Tematico dell'Aviazione e annessi Musei, può variare da un minimo di due ore alle quattro ore ed oltre, secondo il grado di interesse, ed i gruppi hanno la possibilità di richiedere la visita guidata gratuita.

Parco Tematico dell’Aviazione
Via S: Aquilina, 58 – RIMINI

Orari:

dal 20 marzo al 30 giugno :9,00 – 19,30
dal 1 luglio al 31 agosto : 9,00 – 21,00
dal 1 settembre al 31 ottobre: 9,00 – 19,30

Pin It