Le spiagge libere di Rimini
Rimini è nota per i suoi stabilimenti balneari adatto allo sport e al divertimento, ma ci sono anche numerose spiagge libere, che sono il luogo ideale per trascorrere le giornate al mare in libertà, senza l'opzione di avere un lettino e l’ombrellone.
Facilmente rintracciabili nelle diverse frazioni della città, in molte di queste spiagge pubbliche ad ingresso gratuito vi sono pulizia, servizi igienici e docce, oltre a un servizio di sorveglianza.
Spiagge libere attrezzate con docce, bagni a norma, salvataggio e pedane all'ingresso
A Marina Centro, zona Piazzale Boscovich, prima del bagno 1
In zona San Giuliano Mare, dalla Darsena all'ex bagno 10
A Miramare dopo il bagno 150 e fino al centro talassoterapico Rimini Terme
Dall'area riservata dell'Aeronautica fino alla città di Riccione.
Spiagge libere non attrezzate, più adatte ai giovani e a chi ama vivere il mare senza pretese
A Rivabella, a nord del Deviatore del Marecchia e fino al bagno 1
A Viserbella, due zone: tra Villa Salis e il Bagno 58, tra i bagni 71 e 72
A Torre Pedrera, presso Via Tolemaide, andando poi in direzione Bellaria;
A Rivazzurra, tra i bagni 106 e 108 e nella zona retrostante i bagni 109 e 110
A Marebello tra i bagni 105 e 106
A Miramare tra il bagno 139 e il 140 e nella zona di fronte la Colonia Bolognese.
Le spiagge libere di Rimini sono gestite dalla Cooperativa Nettuno che si occupa del servizio di salvataggio dalle 9:30 alle 18:30, con una pausa dalle 13:00 alle 15:00 segnalata dall'innalzamento della bandiera rossa.
I servizi igienici sono aperti dal mattino alla sera con un servizio di pulizia più volte al giorno e la loro manutenzione è del comune.
La spiaggia libera più famosa e frequentata è quella di Piazzale Boscovich, sita alla foce del Porto Canale di Rimini, dove durante l'estate vengono organizzate manifestazioni ed eventi, e che durante la stagione estiva è al centro della vita notturna grazie ai locali, ai pub e ai ristorantini che si trovano nelle vicinanze.