Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

L'Anfiteatro Romano di Rimini

anfiteatro romano di riminiEretto tra il I e il II sec. d.C, era allora di forma ellittica con un'arena enorme ed era composto di 60 fornici (costruzioni arcuate di accesso a volta).

Si ritiene sia stato eretto per volontà di Augusto, con la cavea autoportante, era sostenuto da murature costruite in malta con laterizi a vista. I corridoi di accesso erano coperti da volte a botte e portavano alle scale che a loro volta davano sulle gradinate. Delle strutture scenografiche restano solo un fusto di colonna e poche decorazioni marmoree.

Tutti i giovedì di luglio e agosto è possibile partecipare a una serie di visite guidate, curate dal Museo della Città.

Le visite libere e gratuite sono gestire dal CEIS, mentre per le visite didattiche occorre prenotare telefonicamente.

L'anfiteatro era principalmente un luogo di spettacolo, dove si svolgevano i giochi gladiatori, come combattimenti fra uomini e animali, particolarmente graditi al pubblico.
Ma presto il suo uso decadde e già dal III sec. d.C. fu utilizzato come cava per il materiale di ripiego ed infine fu adattato a fortino ed incorporato nelle mura tardoromane a scopo di difesa contro la calata degli Alamanni.  Durante il medioevo divenne una piana abbandonata e coltivata ad orti, oltre a essere sede di opere pie e di un lazzaretto.

Nel 1843 Luigi Tonini riportò l'anfiteatro alla luce, ma la II guerra mondiale condusse l'area ad essere destinata allo scarico macerie dei bombardamenti, e solo negli anni Sessanta si avviò il vero e proprio restauro dell'anfiteatro per iniziativa del riminese Mario Zuffa, direttore della Biblioteca e del Museo.

anfiteatro di riminiAi giorni nostri sono visibili soltanto pochi resti del grandioso edificio di un tempo, come i muri dell'arena, uno degli ingressi principali e qualcuno degli accessi alle balconate, ma rimane comunque l'unico teatro romano arrivato a noi nell'Emilia Romagna

Da tempo oggetto di un progetto di recupero e valorizzazione che percorre tutta l'area, l'anfiteatro ospita da alcuni anni numerose manifestazioni e spettacoli per i turisti riminesi che cercano una valida alternativa alle spiagge.

Leggi anche:

Rimini: Chiesa dei Servi

Rimini: Chiesa di Santa Rita

Pin It