Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Tutti i presepi di Rimini 2016

presepi rimini 1Da quelli giganti di sabbia a quelli sommersi nel mare d’inverno, da quelli viventi fino ai 300 che provengono da tutto il mondo, sono tantissimi i presepi che si possono trovare a Rimini per il Natale 2016.

Dal 7 dicembre al 29 gennaio, in piazzale Boscovich a Marina Centro, una delle zone più caratteristiche della Marina Riminese, c’è una suggestiva Natività di sabbia che si estende su una vasta area nel Villaggio del Natale accanto a due piste di ghiaccio vista mare e alla zona dedicata agli spettacoli e all’intrattenimento per grandi e piccini.

Il Presepe di sabbia a Torre Pedrera,  dall’8 dicembre al 15 gennaio, giunto alla sua 10° edizione, propone il tema della Natività in una scenografia con gruppi scultorei a grandezza naturale in un percorso creato con grande maestria da un’equipe di artisti della sabbia.

A far da cornice ci sono il tradizionale mercatino e una serie di eventi e manifestazioni a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera.

La Sala dell’Arengo, in Piazza Cavour a Rimini, dal 7 dicembre al 6 gennaio, propone la 14° Mostra dei Presepi dal mondo, che coinvolge una trentina di comunità, impegnate a realizzare un presepe che rappresenti il proprio paese di origine sia dal punto di vista ambientale che sociale e religioso.

Fino al 6 gennaio, via Maffei 11 ospiterà il Presepe artigianale di Alberto Minelli, interamente realizzato a mano, utilizzando legno, muschio e altri materiali, che si sviluppa su 5 livelli, 10 i movimenti meccanici presenti, giochi d'acqua e fuochi.

Sul lungomare di Viserbella fino al 6 gennaio ci sarà una serie di natività collocate all’interno di botti, realizzate a cura del comitato turistico di Viserbella.

Sempre fino al 6 gennaio, sul ponte della Resistenza di San Giuliano, ci saranno le cappe sante, simbolo dei Cristiani, decorate con frasi bene augurali in oltre 60 lingue, un’iniziativa multiculturale in ricordo di Davide Farinella, che conducono alla Sacra Famiglia fra gli Angeli del Ponte e le figure stilizzate dei Re Magi, realizzati da Salvatore Federici.

Dal 17 dicembre all’8 gennaio a Rimini Viserba, in via Toscanelli 132, ci sarà il Presepe artigianale dei coniugi Semprini, ambientato nei primi anni del secolo scorso e con figure legate al mondo contadino del passato con le botteghe di vecchi mestieri e molte animazioni meccaniche.
Venerdì 23 dicembre alle 12 sarà inaugurato il tradizionale presepe allestito nella splendida cornice dell’Arco d’Augusto, presente fino all’8 gennaio, alla presenza del Vescovo e delle autorità, realizzato dai ragazzi dell'Associazione Sergio Zavatta Onlus, che hanno ambientato la Natività nei luoghi colpiti dal terremoto.

Come sempre, dal 24 dicembre al 7 gennaio, il Santuario delle Grazie metterà in primo piano la Natività di Nostro Signore, una splendida opera scultorea del 1700, rifacendosi al presepe di Greccio.

Dalle acque emergerà alle 17 del 25 dicembre il Presepe subacqueo che come sempre sarà portato a galla dai sommozzatori nella cerimonia di emersione del Presepe del Mare dalle acque prospicienti la Darsena, dove rimarrà a filo d’acqua fino all’Epifania quando verrà nuovamente immerso.

Pin It