Rimini Notte Rosa 2016
Ormai mancano pochissimi giorni alla Notte Rosa 2016, la notte che tingerà di rosa la calda estate di tutta la riviera adriatica.
Da Rimini, Riccione, Cesenatico, Cattolica, persino i lidi di Comacchio e da Senigallia fino a Fano, tutte le città di mare che si affacciano sul mar Adriatico proporranno un ricco programma di appuntamenti.
La data prevista per la Notte Rosa 2016 è venerdì 1 luglio, quando il capodanno dell’estate diventerà da ricordare per la riviera adriatica, tra musica, festeggiamenti, divertimenti in un ricco programma di eventi in cui non mancheranno anche una serie di appuntamenti dedicati all’arte e alla cultura.
Nella zona dei Lidi di Comacchio e, in particolare, in quella del Lido di Spina, la notte del 1 luglio ci sarà un’apertura straordinaria della casa-museo Remo Brindisi, con una serie di visite guidate gratuite comprese nel biglietto e ricchi sconti per le donne.
Al Lido di Savio si terrà, tra gli altri eventi, la Sand Art Animation, uno spettacolo dove l’artista Paolo Bui intratterrà il pubblico con una serie di suggestivi disegni sulla sabbia.
Imperdibile è anche il Notturno d’Arte, una passeggiata serale tra le vie del centro storico di Rimini dove, in collaborazione con Discover Rimini, una guida condurrà i partecipanti in uno spettacolare percorso tra gli edifici storici della città, partendo dall’antica Roma fino al mito del regista di Rimini Federico Fellini, passando per la leggenda di Paolo e Francesca e le due guerre, che colpirono duramente la zona del Mar Adriatico.
Sempre a Rimini, gli amanti della storia e dell’arte non si dovranno perdere l’interessante percorso nel Museo della Città e nella Domus del Chirurgo, uno dei tesori della Rimini romana, mentre a Riccione tornerà il Movie Art Festival, il primo festival al mondo che combina la street art e il magico mondo del cinema, trasformando luoghi noti della città in un affascinante museo a cielo aperto.
A Gabicce Mare la Notte Rosa è una buona occasione per l’inaugurazione della mostra dedicata agli storici locali da ballo gabiccesi, che vedrà anche un ricco salotto letterario e culturale organizzato proprio per questa serata.
Infine a Gradara ci saranno due eventi di grande fascino, una passeggiata raccontata tra torri, rocca e grotte, che dal Medioevo hanno segnato la storia della città e un suggestivo spettacolo di falconeria, come si faceva nell’alto Medioevo.
Il programma completo è consultabile sul sito www.lanotterosa.it.