Rimini 2015 foto d'autunno
Dal 10 settembre al 25 ottobre, presso il Museo della Città di Rimini, ci sarà la mostra Rimini Foto D’Autunno 2015, che cercherà di illustrare i vari volti della fotografia contemporanea, sempre rimanendo fedele all’idea che uno scatto è un inizio e non la fine per l’immagine su pellicola.
“La Fotografia è catalogo, archivio, interpretazione, possibilità. Il fotografo costruisce mondi, sperimenta, osserva, crea visioni che superano l’immagine nella sua concretezza, senza dimenticare che le rivisitazioni, le riletture, possono anche solo essere interne al nostro stesso sguardo di fruitori” dice Piero Delucca nella presentazione alla mostra.
E sono moltissimi i nomi dell’edizione 2015 della mostra, da Gloria Salvatori, con la visione di un paesaggio naturale in continuo mutamento, Silvio Canini, che scatta foto a quello che c’è o non c’è, come il mare in movimento, il confine tra immagini esistenti e quelle inesistenti di Emanuela Palazzi, le Playstones di Raniero Bittante, con foto dal web e sassi, il frammento di Rimini Atlas, primo lavoro su Rimini di Guido Guidi, le nuvole “solide” di Cesare Fabbri, il mondo strano e capriccioso di Chico De Luigi e del suo Nopanic camp, lo spazio alla Giorgio Morandi di Luciano Leonotti, la magica alchimia di Valerio Vasi e alla fine il puro suolo della foto di Stefano Scheda.
Novità per l’edizione 2015 sarà il progetto Galleria dell’Immagine, promosso da Daniele Lisi e Ilaria Montanari, con gli studi di Patrizia Piacentini, Egittologa dell’Università di Milano, sul lavoro fotografico dell’austriaco Theodor Kofler, oggi conservato presso la Biblioteca e Archivi di Egittologia dell’Università degli Studi di Milano, la collezione privata di Flavio Marchetti sul grande fotografo Mario Giacomelli, sempre impegnato in un lungo lavoro tra storia e cronaca memorialistica e il nuovo volto del ritratto fotografico nel lavoro di Marina Rosso.
La mostra sarà aperta dal martedì al sabato dalle 8,30 fino alle 13 e dalle 16 fino alle 19, mentre la domenica e i festivi dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19 e la Galleria dell’Immagine saranno aperti da martedì al sabato dalle 16 alle 20.