Pergola CioccoVisciola 2016
L’evento più dolce e solidale delle festività natalizie a Pergola, la città dei Bronzi dorati delle Marche, sarà dall’8 all’11 dicembre, dalle 10 alle 20, con CioccoVisciola, la festa del cioccolato, organizzata dall'Amministrazione comunale, che verrà dedicata, su scelta del Sindaco Baldelli, alla solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto.
“Per la settima edizione” dice Baldelli “accanto al binomio cioccolato-visciolato sbarcherà un’altra eccellenza del nostro territorio: il tartufo. Quello che la città di Pergola ha ideato e propone, durante il periodo più bello e magico dell’anno, è un matrimonio all’insegna del gusto. Una manifestazione in costante crescita, come dimostrano le richieste di partecipazione che ci hanno portato ad aumentare l’area espositiva, capace ogni anno di attirare migliaia e migliaia di visitatori da tutta Italia. Assoluta protagonista della settima edizione sarà la solidarietà. Il cuore di Pergola batte per i nostri fratelli colpiti dal terremoto, da Arquata ad Amatrice senza dimenticare nessuno. Abbiamo ideato tante iniziative per offrire un sostegno concreto per la rinascita dei comuni più duramente colpito dal sisma, per sconfiggere la paura e dare nuova linfa all’economia. Lo facciamo con la collaborazione della Confcommercio. Al PalaCuore, lo spazio dedicato interamente alla solidarietà, potremo trovare le aziende dei comuni terremotati con i loro prodotti tipici e anche una sala stampa dove amministratori locali e non solo potranno rappresentare le loro esigenze e portare la loro testimonianza sul terremoto. Inizieremo una raccolta fondi per la ricostruzione della casa di riposo a Castelsantangelo sul Nera. L’8 dicembre è poi in programma anche una cena di qualità e solidarietà. Come ci ha insegnato il Sindaco di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci: il coraggio non trema!”.
Nella tensostruttura di piazza IV Novembre lo chef Daniele Bonanni, il cui ristorante Ma-Tru di Amatrice è stato distrutto dal terremoto, con la collaborazione del ristorante Giardino, delizierà tutti con lo speciale menù di Amatrice.
La presenza di Daniele è stata fortemente voluta dalla giunta pergolese per far vedere la straordinaria forza di questo professionista e, con lui, dare voce a tutte le aziende e agli imprenditori che hanno subito danni ingenti a causa del sisma.
Tra i 100 espositori provenienti da ogni parte d’Italia, ci saranno anche i 4 produttori pergolesi di visciolato che possono fregiarsi del certificato di qualità Deco, mentre il Consorzio del Pergola Doc donerà i suoi vini per la cena di solidarietà.
In 6000 metri quadrati di gusto saranno allestiti il Palatartufo, con 150 metri quadrati per la vendita di tartufo pregiato; la Piazza del Gusto, con 200 metri quadrati dove degustare cibi di altissima qualità; mentre in Piazza Ginevri, 500 metri quadrati saranno dedicati a concerti e tradizioni, oltre al PalaCuore, il villaggio di Babbo Natale e tutto il centro storico con mercatini, animazione e musica.
Inoltre il sindaco di Pergola Baldelli ha deciso di proseguire in una nuova iniziativa, pagando un biglietto di 20 euro il pubblico potrà entrare nel Museo per visitare la splendida pinacoteca e vedere lo straordinario Gruppo Bronzeo ricoperto d’oro, composto da due condottieri a cavallo, di cui uno integro e di proporzioni perfette, accompagnati da due figure femminili, oltre a degustare, all’interno del Ristorante Marche da Mangiare, appositamente allestito in Piazza IV Novembre, un abbinamento di un primo e secondo piatto di qualità, a base di Tartufo Pregiato e Cioccolato, elaborati dagli chef di Massimo Biagiali patron del Ristorante Il Giardino.