Skip to main content

Eventi e Notizie dalla Romagna | RiminiFree.it

Fondazione Fellini in onore al regista Federico Fellini

Federico Fellini

Il ricordo del grande regista Federico Fellini è conservato dalla Fondazione Fellini, nata nel 1995 su desiderio della famiglia del regista, con lo scopo di conservare, valorizzare e trasmettere la memoria delle fasi dell'esperienza artistica del grande maestro, scomparso il 31 ottobre 1993. La Fondazione avrà la sede definitiva nella nuova Casa del Cinema, dove il materiale dell'Archivio della Fondazione potrà essere accessibile agli studiosi, specialisti e ricercatori.

Fra gli oggetti conservati dalla Fondazione troviamo i costumi del film Roma e il cosiddetto "uccello amoroso" del film Casanova, e le locandine delle pellicole più famose, come Lo sceicco bianco, Amarcord, La città delle donne, La voce della luna e I vitelloni, oltre alle foto di scena dei vari set dei film di Fellini, i disegni preparatori di parte dei suoi film, che venivano utilizzati dal regista per fissare le prime idee dei suoi capolavori, per essere state trasmesse ai suoi collaboratori.
Da marzo 2010 un accordo con la Rai prevede che quest'ultima depositi presso la Fondazione una copia del suo materiale audiovisivo relativo a Federico Fellini allo scopo di essere utilizzato e conservato per la consultazione da parte di studiosi, studenti e ricercatori, con numerosi servizi televisivi che lasciano intravedere nuove informazioni e altre chiavi di lettura sulla vita del regista riminese.

Federico FelliniL'ultima novità della Fondazione è una versione digitale del Libro dei Sogni di Federico Fellini, su Rimini nei sogni e negli incubi, presentata in occasione della Fiera Ebook Lab Italia nel mese di marzo 2011. Si tratta del primo di una serie di pubblicazioni che sfruttando le nuove tecnologie renderà quest’opera fruibile in tutto il mondo. 

Inoltre, per il cinquantesimo anniversario nel 2010 è stato presentato il volume Mezzo secolo di dolce vita, a cura di Vittorio Boarini e Tullio Kezich, dedicato alla produzione del film.
Non si può non ricordare Il libro dei film, l’ultima opera di Tullio Kezich, edito dalla Rizzoli e curato da Vittorio Boarini per la Fondazione Fellini.
A memoria del grande regista, troviamo vicino al Parco Fellini la "Grande Macchina Fotografica", su cui sono raffigurati i cinque premi Oscar che Fellini ha vinto nella sua carriera.

Pin It